indice riviste AIAS ( 1986- 2012)
Puoi scaricare il pdf da QUI o in formato zip
Ringraziamo il socio Claudio Montosi per questo paziente lavoro donato a tutti gli amatori di queste piante
ELENCO ( riviste A.I.A.S. ) PIANTE GRASSE | ||
VOL. 6 ( 1986 ) | ||
descrizione articoli | pagina | autore |
editoriale | 1 | GIANCARLO SLEITER |
indirizzo di saluto del presidente | 2 | GIANFRANCO ROVIDA |
viaggio in Perù ( parte prima ) | 4 | STEFANO SOLLI e ELENA ALFANI |
lo schedario dei generi delle cactacee | 12 | MARIANGELA e PIERFRANCO COSTANZO |
spunti di discussione : astrophytum coahuilense oppure astrophytum myriostigma | ||
var. coahuilense ? | 17 | ALDO SABATINI |
patologia delle cactacee ( parte prima ) | 19 | GIORGIO VARESE |
novità dal mondo dei libri | 25 | GIANCARLO SLEITER |
per il principiante : questa volta parliamo di | 26 | ALDO SABATINI |
dalle altre riviste | 28 | GIANCARLO SLEITER |
le foto dei lettori | 30 | |
indirizzo di saluto del segretario nazionale | 33 | CHIARA VERARDI |
viaggio in Perù ( parte seconda ) | 35 | STEFANO SOLLI e ELENA ALFANI |
cactus insoliti : le peireskie | 40 | GIORGIO SACCHI |
patologia delle cactacee : i virus ( parte seconda ) | 44 | GRAZIELLA PASQUINI |
per il principiante : questa volta parliamo di leptocladodia buxb. | 49 | ALDO SABATINI |
rapporto preliminare sui gymnocalycium appartenenti al gruppo mazanese backeberg | ||
( parte prima ) | 51 | MASSIMO MEREGALLI |
primo convegno europeo di studiosi di gymnocalycium | 57 | (M. MER.) |
dalle altre riviste | 58 | G. SLEITER e A. GUIDONI |
editoriale | 65 | La Redazione |
pilosocereus azzurri | 66 | GIORGIO SACCHI |
per il principiante : questa volta parliamo di dolicothele | 74 | ALDO SABATINI |
il divino cactus : lophophora williamsii tra storia e leggenda ( parte prima ) | 78 | DOMENICO CAROTENUTO |
rapporto preliminare sui gymnocalycium appartenenti al gruppo mazanese backeberg : | ||
parte analitica ( parte seconda ) | 80 | MASSIMO MEREGALLI |
genetica e piante succulente ( parte prima ) | 89 | LORENZO GALLO |
dalle altre riviste | 93 | G. SLEITER e A. GUIDONI |
editoriale | 97 | GIANFRANCO ROVIDA |
presentazione | 98 | AUGUSTA BIANCHERI |
note sulla caralluma europea | 99 | MAURIZIO SAJEVA e SANTINA ALBANESE |
colture in vitro delle cactacee | 105 | MAURIZIO SAJEVA e SILVANA FERRAINO |
modelli architetturali nelle specie succulente di euphorbia l. | 116 | M. SAJEVA, A. M. ORLANDO, E. BELLINI |
contributo alla protezione delle specie di piante succulente minacciate da estinzione | 124 | MAURIZIO SAJEVA |
dalle altre riviste | 126 | G. SLEITER e A. GUIDONI |
ELENCO ( riviste A.I.A.S. ) PIANTE GRASSE | ||
VOL. 7 ( 1987 ) | ||
descrizione articoli | pagina | autore |
editoriale | 1 | GIANFRANCO ROVIDA |
rapporto preliminare sui gymnocalycium appartenenti al gruppo mazanese backeberg | ||
( parte terza ) | 3 | MASSIMO MEREGALLI |
genetica e piante succulente ( parte seconda ) | 12 | LORENZO GALLO |
è tempo di semina | 22 | GIUSEPPE FRACHEY e GIANCARLO SLEITER |
il divino cactus : lophophora williamsii aspetti chimici e farmacologici ( parte seconda ) | 28 | DOMENICO CAROTENUTO |
dalle altre riviste | 30 | G. SLEITER e A. GUIDONI |
sempervivum l. & jovibarba opiz. | 33 | MARIANGELA e PIERFRANCO COSTANZO |
haworthia truncata schonl. | 47 | ROBERTO MANGANI |
cryptocereus anthonyanus : una cactacea da collezione | 50 | GIORGIO SACCHI |
un paradiso per gli amanti delle cactacee : il nord - ovest dell' Argentina | 54 | MARCEL KROENLEIN |
quattro chiacchere sulle echinocactanae dell' America settentrionale Usa e Messico | ||
( parte prima ) | 67 | FAUSTO TAVELLA |
proviamo a coltivarla : tavaresia barkiyi | 72 | GIANCARLO SLEITER |
dalle altre riviste | 75 | G. SLEITER, M. COSTANZO, K. JASINSKI |
quattro chiacchere sulle echinocactanae dell' America settentrionale Usa e Messico | ||
( parte seconda ) | 81 | FAUSTO TAVELLA |
la coltivazione delle mesembriantemacee altamente succulenti : esperienze di un amatore | 87 | GEORG AMBROZY |
patologia delle cactacee : i parassiti animali ( parte terza ) | 96 | GIORGIO M. VARESE e GRAZIELLA PASQUINI |
su alcune piante del Kenya | 104 | STEFANO SOLLI |
una cactacea particolarmente bella : acanthorhipsalis monacantha | 108 | GIORGIO SACCHI |
c come caudiciformi | 113 | DANIELA e GIUSEPPE MALOSPIRITI |
per il principiante : questa volta parliamo di echeveria | 116 | MARIANGELA COSTANZO |
quattro chiacchere sulle echinocactanae dell' America settentrionale Usa e Messico | ||
( parte terza ) | 118 | FAUSTO TAVELLA |
una collezione diversa | 122 | ALESSANDRO MOSCO |
una curiosità succulenta : bowiea volubilis | 125 | GIORGIO SACCHI |
il polistirolo : alternativa alla terracotta e alla plastica | 128 | LUIGI DI PRIMIO |
ceropegia dichotoma e ceropegia fusca, interessanti succulente delle isole Canarie | 131 | GIORGIO SACCHI |
il latino della botanica : una breve guida alla corretta pronunzia dei nomi delle nostre piante | 137 | GIANCARLO SLEITER |
una cactacea dimenticata : pfeiffera ianthothele | 143 | GIORGIO SACCHI |
le tartarughe vegetali | 146 | AUGUSTA BIANCHERI DI DOMENICO |
reportage da Manchester | 150 | ROBERTO MANGANI |
ELENCO ( riviste A.I.A.S. ) PIANTE GRASSE | ||
VOL. 8 ( 1988 ) | ||
descrizione articoli | pagina | autore |
editoriale | 1 | GIANCARLO SLEITER |
le mie matucana | 3 | DARIO ZERBINI |
una affascinante succulenta : adenium obesum | 41 | GIORGIO SACCHI |
una pianta di facile coltivazione : echinopsis | 45 | MASSIMO LEONI |
le foto dei lettori | 48 | |
relazione fra sempervivum italicum e sempervivum tectorum | 49 | BEN J. M. ZONNEVELD |
viaggio nel paradiso delle cactacee : il nord - est messicano | 54 | STEFANO SOLLI |
quattro chiacchere sulle echinocactanae dell' America settentrionale Usa e Messico | ||
( parte quarta ) | 68 | FAUSTO TAVELLA |
le piante grasse e l' economia nazionale mezzo secolo fa : le agavi in Sicilia | 74 | S. MISURACA |
le foto dei lettori | 80 | |
la mammillaria … birichina | 81 | AUGUSTA BIANCHERI DI DOMENICO |
la mia esperienza di amatore nella coltivazione delle piante grasse | 85 | GIOVANNI CARELLI |
una cactacea epifita poco coltivata : pseudorhipsalis macrantha alex. | 92 | GIORGIO SACCHI |
Desierto Feliz | 95 | ROBERTO MANGANI |
sesamothamnus lugardi n.e. br., una bella e rara caudiciforme | 101 | GIORGIO SACCHI |
le foto dei lettori | 104 | |
succulente in filatelia | 105 | MARIA ROSSI |
mesembryanthemaceae : esperienza di coltivazione | 113 | ANNA ROSA NICOLA |
cronaca di una visita all' orto botanico di Napoli | 141 | LAURA TURCO LIVERI |
esperienze inglesi | 145 | ALESSANDRO MOSCO |
sempervivum tectorum cv bianco | 148 | BEN J. M. ZONNEVELD |
quattro chiacchere sulle echinocactanae dell' America settentrionale Usa e Messico | ||
( parte quinta ) | 153 | FAUSTO TAVELLA |
su fouquieria splendens e su altre fouquierie caudiciformi ( parte prima ) | 158 | GIORGIO SACCHI |
ELENCO ( riviste A.I.A.S. ) PIANTE GRASSE | ||
VOL. 9 ( 1989 ) | ||
descrizione articoli | pagina | autore |
come è nata l' AIAS | 1 | GIANFRANCO ROVIDA |
riscoperta di gymnocalycium ysabelae | 5 | LUCIANO BATTAIA e CARLO ZANOVELLO |
su fouquieria splendens e su altre fouquierie caudiciformi ( parte seconda ) | 8 | GIORGIO SACCHI |
osservazioni sullo stato di conservazione di dodici specie di cactacee minacciate nel | ||
Messico nord - orientale | 13 | HERNANDO SANCHEZ-MEJORADA |
quattro chiacchere sulle echinocactanae dell' America settentrionale Usa e Messico | ||
( parte sesta ) | 27 | FAUSTO TAVELLA |
una cucurbitacea del Madagascar : xerosicyos perrieri h. humbert | 36 | GIORGIO SACCHI |
si vas para Chile ( parte prima ) | 41 | CARLO DONI |
le foto dei lettori | 48 | |
si vas para Chile ( parte seconda ) | 49 | CARLO DONI |
una robusta cactacea : soehrensia bruchii britton et rose | 54 | GIORGIO SACCHI |
il genere thelocactus ( parte prima ) | 57 | ALESSANDRO MOSCO |
le foto dei lettori | 77 | |
orostachys spinosus : una bella e rustica crassulacea | 81 | MARIANGELA COSTANZO |
due interessanti habitat boliviani | 84 | STEFANO SOLLI |
il genere thelocactus ( parte seconda ) | 87 | ALESSANDRO MOSCO |
bombax ellipticum hbk e chorisia speciosa saint hill. : due bombacacee succulente | ||
da collezionare | 91 | GIORGIO SACCHI |
brasiliparodia : una rassegna | 97 | J. NEDUCHAL |
la ricca flora indigena del deserto di Sonora ( parte prima ) | 106 | WENDY C. HODGSON |
quali sono i periodici in tutto il mondo che trattano di cactus e di altre succulente ? | ||
( parte prima ) | 110 | JUDITH R. BERNSTEIN e DANIEL FINLEY |
ricordando il professor Lodi | 113 | MORENO MENEGATTI |
aloe vera l., una pianta importante per l' industria cosmetica | 115 | WERNER HOFFMANN |
note sulla coltura all' aperto di alcune bromeliacee terrestri | 120 | GIORGIO SACCHI |
la ricca flora indigena del deserto di Sonora ( parte seconda ) | 129 | WENDY C. HODGSON |
una bella bromeliacea terrestre : puya violacea mez | 133 | GIORGIO SACCHI |
quali sono i periodici in tutto il mondo che trattano di cactus e di altre succulente ? | ||
( parte seconda ) | 136 | JUDITH R. BERNSTEIN e DANIEL FINLEY |
ELENCO ( riviste A.I.A.S. ) PIANTE GRASSE | ||
VOL. 10 ( 1990 ) | ||
descrizione articoli | pagina | autore |
Brasile : i generi uebelmannia e buiningia nel loro ambiente naturale | 1 | DIETER J. SUPTHUT |
una bella euforbiacea della bassa California : pedilanthus macrocarpus benth. | 8 | GIORGIO SACCHI |
frutti intelligenti | 13 | ANNA ROSA NICOLA |
aspetto e comportamento di piante appartenenti al genere yucca presenti nell' orto | ||
botanico di Cagliari | 17 | ANTONELLO VALENTE |
quali sono i periodici in tutto il mondo che trattano di cactus e di altre succulente ? | ||
( parte terza ) | 24 | JUDITH R. BERNSTEIN e DANIEL FINLEY |
le echinocactanae Britton & Rose del Messico e degli Usa ( parte settima ) | 30 | FAUSTO TAVELLA |
le piante succulente delle isole Galapagos | 33 | VITTORIO EMANUELE ORLANDO |
un interessante cereus azzurro della Ande peruviane : azureocereus hertlingianus | 37 | GIORGIO SACCHI |
il genere rebutia | 42 | GIANFRANCO ROVIDA |
un facile metodo per accelerare la germinazione dei semi di sclerocactus | 51 | PAOLO D'ITALIA, FRANCESCO CARIMI, M. SAJEVA |
le echinocactanae Britton & Rose del Messico e degli Usa ( parte settima ) - ( a ) | 58 | FAUSTO TAVELLA |
il mezcal ed il pulque | 61 | GUGLIELMO BETTO |
le foto dei lettori | 63 | |
piante bizzarre | 65 | ROBERTO SINISCALCHI |
safari fotografico in Messico ( parte prima ) | 71 | ELIO D'ARCANGELI e ARTURO GUIDONI |
la prima volta di mila | 79 | ALESSANDRO MOSCO |
ventunesimo congresso I.O.S., l' organizzazione internazionale per lo studio delle piante | ||
succulente | 81 | GIANCARLO SLEITER |
quando e come annaffio le mie succulente ? | 89 | ELIO D'ARCANGELI |
una strana ed interessante succulenta africana : dorstenia hildebrandtii | 97 | GIORGIO SACCHI |
lettera aperta alle mie piante grasse | 102 | CARLO PIERRI |
safari fotografico in Messico ( parte seconda ) | 108 | ELIO D'ARCANGELI e ARTURO GUIDONI |
cronaca di una nuova esperienza | 121 | SENNUCCIO DEL BENE |
le echinocactanae Britton & Rose del Messico e degli Usa ( parte ottava ) - ( a ) | 125 | FAUSTO TAVELLA |
ELENCO ( riviste A.I.A.S. ) PIANTE GRASSE | ||
VOL. 11 ( 1991 ) | ||
descrizione articoli | pagina | autore |
piante grasse : che passione ! | 1 | FABIO SCURTI |
le echinocactanae Britton & Rose del Messico e degli Usa ( parte ottava ) - ( b ) | 3 | FAUSTO TAVELLA |
safari fotografico in Messico ( parte terza ) | 10 | ELIO D'ARCANGELI e ARTURO GUIDONI |
Exotica ' 90 : un' occasione poliglotta e succulenta ( parte prima ) | 27 | PAOLO D'ANNIBALE |
contributo a una migliore conoscenza delle crassulaceae spontanee di alcune località | ||
dell' Etna | 33 | ENNIO ROSARIO TURRISI |
Exotica ' 90 : un' occasione poliglotta e succulenta ( parte seconda ) | 47 | PAOLO D'ANNIBALE |
il genere notocactus ( parte prima ) | 53 | GERHARDT SCHAFER |
editoriale | 65 | MARIANGELA COSTANZO |
le mammillarie della bassa California | 67 | STEFANO SOLLI |
seminare, tra arte e scienza | 76 | ALESSANDRO MOSCO |
sesto. internationale gymnocalycium tagung | 79 | MASSIMO MEREGALLI |
per il principiante : questa volta parliamo di gymnocalycium baldianum speg. | ||
tacitus bellus moran et meyran | 85 | MARIANGELA COSTANZO |
un genere interessante : espostoa, note di esperienze di coltura all' aperto | 88 | SALVATORE BELLA |
il genere notocactus ( parte seconda ) | 98 | GERHARDT SCHAFER |
ELENCO ( riviste A.I.A.S. ) PIANTE GRASSE | ||
VOL. 12 ( 1992 ) | ||
descrizione articoli | pagina | autore |
Cesare Gasperini, 1901 - 1991 | 1 | GIANFRANCO ROVIDA |
in ricordo del dottor Cesare Gasperini | 2 | ROSARIO ENNIO TURRISI |
il testo completo della legge 7 febbraio 1992 n. 150 | 5 | MAURIZIO SAJEVA |
uebelmannia : esperienze di coltivazione | 10 | MARCO AVOLIO |
il genere notocactus ( parte terza ) | 13 | GERHARDT SCHAFER |
per il principiante : questa volta parliamo di pachypodium ( apocynaceae ) | 21 | MARIANGELA COSTANZO |
thelocactus bicolor e variazioni sul tema : storia di una mutazione manifestatasi in | ||
terra ligure | 25 | AUGUSTA BIANCHERI DI DOMENICO |
è ora di piante " scientifiche " | 31 | ROBERTO ARIU |
editoriale | 33 | MAURIZIO SAJEVA |
la parola agli esperti | 35 | GIOVANNI CARELLI |
l' influsso italiano sulla tassonomia del genere agave ( parte prima ) | 38 | BERND ULLRICH |
il genere notocactus ( parte quarta ) | 52 | GERHARDT SCHAFER |
mistero tra le opunzie : Luther Burbank si appropriò di una scoperta di Spegazzini come | ||
sembrò voler credere D. Fairchild ? | 60 | GUGLIELMO BETTO |
il quattordicesimo congresso dell' AIAS | 65 | ENZO FARINELLA |
l' isola di Madagascar e la sua flora succulenta | 67 | DIETER J. SUPTHUT |
una straordinaria aizoacea : diplosoma retroversum schwantes : note sulla specie e | ||
confronto con altri generi appartenenti alla sotto tribù mitrophyllinae | 80 | ANDREA CATTABRIGA |
l' influsso italiano sulla tassonomia del genere agave ( parte seconda ) | 87 | BERND ULLRICH |
in Friuli come in riviera ? | 95 | ADRIANO BOGA |
in ricordo di Walther Haage, 21 - 11 - 1899 / 22 - 4 - 1992 | 97 | GIANCARLO SLEITER |
il genere echinocereus | 99 | VALENTINO VALLICELLI |
la supercocciniglia : osservazioni su di una specie di cocciniglia ( homoptera, coccoidea ) | ||
di recente importazione : hypogeococcus festerianus ( Lyzer & Trellers ) | 108 | ANDREA CATTABRIGA |
l' angolo del neofita | 125 | ELIO D'ARCANGELI |
ELENCO ( riviste A.I.A.S. ) PIANTE GRASSE | ||
VOL. 13 ( 1993 ) | ||
descrizione articoli | pagina | autore |
la vicenda italiana di Walther Haage, 1899 - 1992 | 1 | AUGUSTA BIANCHERI DI DOMENICO |
il genere conophytum n.e. brown. ( parte prima ) | 3 | ANDREA CATTABRIGA |
raduni e congressi | 12 | VIVIANA DIDONI |
la parola agli esperti | 15 | ALESSANDRO MOSCO e IGNAZIO BLANDO |
il genere notocactus ( parte quinta ) | 17 | GERHARDT SCHAFER |
l' influsso italiano sulla tassonomia del genere agave ( parte terza ) | 22 | BERND ULLRICH |
l' angolo del neofita | 32 | ELIO D'ARCANGELI |
editoriale | 34 | MAURIZIO SAJEVA |
aztekium hintonii e geohintonia mexicana Glass & Fitz Maurice | 37 | ANDREA CATTABRIGA |
l' influsso italiano sulla tassonomia del genere agave ( parte quarta ) | 51 | BERND ULLRICH |
la parola agli esperti | 57 | GIULIO BOI e PIERLUIGI MARIOTTI |
l' angolo del neofita | 59 | ELIO D'ARCANGELI |
tillandsie : esperienze sulla coltivazione di varie specie all' esterno, in Sicilia | 61 | CARLO MORICI |
editoriale | 66 | MAURIZIO SAJEVA |
i conophytum ( parte seconda ) | 67 | ANDREA CATTABRIGA |
il complesso di mammillaria picta meinshausen | 77 | LUCIANO BATTAIA e CARLO ZANOVELLO |
l' influsso italiano sulla tassonomia del genere agave ( parte quinta ) | 81 | BERND ULLRICH |
il deserto in giardino : piante grasse all' aperto in nord Italia | 91 | PAOLINO PANAROTTO |
un viaggio in Perù | 95 | VITTORIO EMANUELE ORLANDO |
la parola agli esperti | 99 | ANNA DI MAIO |
editoriale | 102 | MAURIZIO SAJEVA |
studi di conservazione delle cactaceae in Cile | 103 | EDWARD F. ANDERSON |
mammillaria carnea Zuccarini ex pfeiff. | 115 | LUCIANO BATTAIA e CARLO ZANOVELLO |
turbinicarpus polaskii : si o no ? | 119 | PAOLINO PANAROTTO |
i conophytum ( parte terza ) | 123 | ANDREA CATTABRIGA |
note sulla distribuzione e tecnica di moltiplicazione delle crassulaceae messicane : | ||
le echeveria | 131 | FELIPE OTERO |
la parola agli esperti | 137 | ROBERTO ARIU |
l' angolo del principiante | 138 | ELIO D'ARCANGELI |
come fotografare le nostre succulente | 140 | ELIO D'ARCANGELI |
ELENCO ( riviste A.I.A.S. ) PIANTE GRASSE | ||
VOL. 14 ( 1994 ) | ||
descrizione articoli | pagina | autore |
editoriale | 3 | MAURIZIO SAJEVA |
le varietà di sempervivum montanum | 5 | BEN J. M. ZONNEVELD |
pseudolithos migiurtinus | 11 | LUCA MAGAGNOLI |
cactus e lava | 14 | PAOLINO PANAROTTO |
stenocereus eruca | 17 | LUCIANO BATTAIA e CARLO ZANOVELLO |
è nata " opuntia matildica " ? | 23 | ORLANDO UCCELLI |
l' angolo del neofita | 26 | ELIO D'ARCANGELI |
editoriale | 30 | MAURIZIO SAJEVA |
ibridi che passione : aporophyllum | 31 | LUCIANO FAVRETTO |
il sole in serra d' inverno | 35 | PAOLINO PANAROTTO |
lenophyllum rose | 39 | LUCIANO BATTAIA e CARLO ZANOVELLO |
turbinicarpus bonatzii | 43 | PAOLINO PANAROTTO |
un sopralluogo nel sito di mammillaria herrerae var. albiflora | 46 | ANDREA CATTABRIGA |
i sedum arborescenti messicani | 51 | FELIPE OTERO |
l' angolo del neofita | 56 | ELIO D'ARCANGELI |
mammillaria compressa de candolle : prima segnalazione per Tamaulipas | 59 | JOSE' GUADALUPE MARTINEZ AVALOS |
editoriale | 62 | MAURIZIO SAJEVA |
osservazioni su una popolazione di sempervivum montanum ricci della valle Majelama | ||
nel gruppo del monte Velino | 63 | GIOVANNA e GIOVANNI CARELLI |
note messicane : ferocactus latispinus | 71 | LUCIANO BATTAIA e CARLO ZANOVELLO |
le mie semine | 79 | IGNAZIO BLANDO |
quattro passi … in giardino : l' orto botanico dell' università di Siena | 85 | LUCIO RUSSO |
l' angolo del principiante | 90 | ELIO D'ARCANGELI |
perché non in cantina ? | 92 | ALBERTO MARVELLI |
editoriale | 94 | MAURIZIO SAJEVA |
le euforbie della Somalia | 95 | SUSAN CARTER |
note messicane : pachycormus discolor | 109 | LUCIANO BATTAIA e CARLO ZANOVELLO |
alla ricerca del … echinocereus ferreirianus var. lindsayi | 114 | PAOLO PRATO |
neohenricia sibbetii | 117 | GAETANO PARLATO e GIUSEPPE CANDIANO |
l' orto botanico di Bologna | 119 | ANDREA CATTABRIGA |
l' angolo del principiante | 124 | ELIO D'ARCANGELI |
ELENCO ( riviste A.I.A.S. ) PIANTE GRASSE | ||
VOL. 15 ( 1995 ) | ||
descrizione articoli | pagina | autore |
editoriale | 2 | MAURIZIO SAJEVA |
mammillaria huitzilopochtli e le sue forme | 3 | JEAN-MARC CHALET |
vita, morte e miracoli di un gigante del deserto : carnegia gigantea | 9 | ANDREA CATTABRIGA |
terricci per cactus ( parte prima ) | 16 | ZVONE ROVSEK |
la sierra Mixteca e le sue ricchezze in piante succulente | 20 | FELIPE OTERO e VICTOR TORRES HERNANDEZ |
note messicane : mammillaria roseoalba | 25 | LUCIANO BATTAIA e CARLO ZANOVELLO |
international succulent introductions 1995 ( ISI ) | 29 | |
aloe cv. " marina a. " ( a. striata x a. saponaria ) | 33 | ENZO FARINELLA |
l' angolo del principiante | 34 | ELIO D'ARCANGELI |
editoriale | 38 | MAURIZIO SAJEVA e GIANCARLO SLEITER |
i pelargoni succulenti ( parte prima ) | 39 | ANTONIO PATTI |
i turbinicarpus che crescono sul gesso : note di coltivazione | 46 | PAOLINO PANAROTTO |
come allestire un piccolo deserto | 49 | MICHELE SCARINGELLA |
terricci per cactus ( parte seconda ) | 53 | ZVONE ROVSEK |
note messicane : coryphantha pallida | 58 | LUCIANO BATTAIA e CARLO ZANOVELLO |
l' incontro del cactus " testa di vecchio " nel suo habitat | 62 | FELIPE OTERO e VICTOR TORRES HERNANDEZ |
le euphorbie | 65 | LUCIO RUSSO |
l' angolo del principiante | 70 | ELIO D'ARCANGELI |
il magico mondo delle succulente via computer | 72 | ESTER MURAGLIA |
questa volta parliamo di … coryphantha greenwoodii | 74 | CLAUDIO RACCA |
due storie singolari e una nuova combinazione : turbinicarpus lophophoroides | ||
subsp. jauernigii | 75 | LUCIANO BATTAIA e CARLO ZANOVELLO |
cactee ed affini in via di acclimatazione nel profondo nord italiano | 82 | ORLANDO UCCELLI |
in cerca di thelocactus hastifer | 85 | ALESSANDRO MOSCO |
i pelargoni succulenti ( parte seconda ) | 89 | ANTONIO PATTI |
taxa della Sicilia appartenenti al genere sedum | 93 | GIUSEPPE TAVORMINA |
rhinephyllum broomii | 100 | GAETANO PARLATO e GIUSEPPE CANDIANO |
le " aloe " di Michele Angelo Tilli | 102 | ROBERTO MANGANI |
l' angolo del principiante | 110 | ELIO D'ARCANGELI |
editoriale | 114 | MAURIZIO SAJEVA |
la questione della priorità di agave spicata cavanilles su agave yuccaefolia | ||
f. delaroche in redouté ( parte prima ) | 115 | BERND ULLRICH |
ferocactus wislizenii var. herrerae : ortega, questo sconosciuto ! | 124 | NICOLO' PRATO |
ibervillea sonorae in baja California | 131 | LUCIANO BATTAIA e CARLO ZANOVELLO |
metabolismo CAM | 136 | IDOLO TEDESCO |
cronache dal " piccolo canon " ; cronaca n. 2 : osservazioni sull' acclimatazione del | ||
genere opuntia alle basse temperature | 139 | ORLANDO UCCELLI |
una cactacea misteriosa : mammillaria xanthina | 143 | MASSIMO AFFERNI |
ELENCO ( riviste A.I.A.S. ) PIANTE GRASSE | ||
VOL. 16 ( 1996 ) | ||
descrizione articoli | pagina | autore |
editoriale | 2 | MAURIZIO SAJEVA |
revisione del genere sclerocactus : cactaceae ( parte prima ) | 3 | FRITZ HOCHSTATTER |
una nuova combinazione : mammillaria sphacelata f.ma viperina comb. et stat. nov. | 11 | LUCIANO BATTAIA e CARLO ZANOVELLO |
un piccolo " scoop " : è fiorito trichocereus angelesii | 22 | ORLANDO UCCELLI |
la questione della priorità di agave spicata cavanilles su agave yuccaefolia | ||
f. delaroche in redouté ( parte seconda ) | 23 | BERND ULLRICH |
l' angolo del neofita | 30 | ELIO D'ARCANGELI |
questa volta parliamo di … coryphantha bumamma | 34 | CLAUDIO RACCA |
revisione del genere sclerocactus : cactaceae ( parte seconda ) | 35 | FRITZ HOCHSTATTER |
note messicane : mammilloydia candida | 42 | LUCIANO BATTAIA e CARLO ZANOVELLO |
coltivazione in pillole : l' innesto senza radici | 46 | ANDREA CATTABRIGA |
presentazione delle piante incluse nella lista ISI per il 1996 | 47 | HARRY MAYS |
non solo cactus : le haworthia | 50 | LUCIO RUSSO |
l' angolo del neofita | 54 | ELIO D'ARCANGELI |
kedrostis e ibervillea : cucurbitaceae caudiciformi | 56 | LORENZO FERRARI |
pitaya, una cactacea da frutto introdotta in Italia dall' America latina | 57 | OTTAVIO CACIOPPO |
qualche cosa di nuovo ? | 62 | PAOLINO PANAROTTO |
questa volta parliamo di … coryphantha vogtherriana | 66 | CLAUDIO RACCA |
una specie di vischio che parassita le cactaceae : tristerix aphyllus | 67 | ROBERT KRAUS |
revisione del genere sclerocactus : cactaceae ( parte terza ) | 70 | FRITZ HOCHSTATTER |
le cactaceae della riserva della biosfera " el cielo " | 82 | JOSE' GUADALUPE MARTINEZ AVALOS et AI. |
una coltura di opunzie in Inghilterra | 92 | COLIN HIGGS |
note messicane : escobaria lloydii / zilziana, una discussione | 96 | LUCIANO BATTAIA e CARLO ZANOVELLO |
l' angolo del neofita | 102 | ELIO D'ARCANGELI |
il genere adenium | 104 | LORENZO FERRARI |
l' altopiano di vista Hermosa | 106 | ALFONSO LAUSSER |
coltiviamo le blossfeldia | 110 | ANDREA CATTABRIGA |
coltivazione in pillole : freddo si, freddo no | 115 | ANDREA CATTABRIGA |
questa volta parliamo di … chamaecereus silvestrii | 118 | ANDREA CATTABRIGA |
i cactus : mostri del Cile | 119 | ROBERT KRAUS |
revisione del genere sclerocactus : cactaceae ( parte quarta ) | 126 | FRITZ HOCHSTATTER |
mammillaria brachytrichion | 134 | MASSIMO AFFERNI |
esperienze di coltivazione : le sansevierie | 137 | YARI SPAGNA |
note messicane : pedilanthus macrocarpus | 138 | LUCIANO BATTAIA e CARLO ZANOVELLO |
scienza e piante : note sulla germinazione | 142 | ANGELO TROIA e SALVATORE PASTA |
succulente in habitat : note su aporocactus, cactaceae dello stato di Veracruz | 146 | MIGUEL C. BASANEZ e PATRICIA H. de CHAZARO |
l' aloe tra mito e storia | 157 | ANTONIO PATTI |
ELENCO ( riviste A.I.A.S. ) PIANTE GRASSE | ||
VOL. 17 ( 1997 ) | ||
descrizione articoli | pagina | autore |
questa volta parliamo di … pleiospilos bolusii | 118 | ANDREA CATTABRIGA |
note boliviane : una visita al cerro Calle - Calle | 119 | PIETRO BELLO |
esperienze di coltivazione di succulente con illuminazione artificiale | 125 | GIUSEPPE DE PASQUALE |
ferocactus recurvus var. latispinus f.ma flavispinus | 135 | NICOLO' PRATO |
note messicane : neotenia in wilcoxia schmollii | 137 | CHARLES GLASS |
revisione del genere sclerocactus : cactaceae ( parte quinta ) | 141 | FRITZ HOCHSTATTER |
su di alcune mammillarie : strano ma vero ! | 156 | MASSIMO AFFERNI |
l' angolo del neofita | 161 | ELIO D'ARCANGELI |
in Messico con Alfred Lau | 166 | ROBERTO ARIU |
haworthia : le reticulatae | 179 | LUCIANO ZAMBIANCHI |
ex libris succulenti | 183 | ANTONIO PATTI |
presentazione delle piante incluse nella lista ISI per il 1997 | 187 | HARRY MAYS |
opunzie rustiche nella pianura padana | 191 | LORENZO FERRARI |
un giardino roccioso in miniatura | 194 | LUCIANO ZAMBIANCHI |
succulente della flora italiana ( parte prima ) | 196 | GIUSEPPE TAVORMINA |
l' angolo del neofita | 199 | ELIO D'ARCANGELI |
il terriccio | 202 | ELIO D'ARCANGELI |
i cactus dello stato di Queretaro : un inventario delle specie con la loro distribuzione | ||
in base ai dati raccolti | 206 | EMILIANO SANCHEZ MARTINEZ |
mammillarie dell' America centrale | 220 | MASSIMO AFFERNI |
l' innesto sulle aizoaceae | 226 | LORENZO STOCCO |
sclerocactus whipplei | 228 | FRITZ HOCHSTATTER |
cultivar di sedum " made in Italy " | 232 | GIUSEPPE TAVORMINA |
ibridi di epiphyllum | 234 | FRANK SUPPLIE |
appunti di … grasse : profumo di … crassula | 242 | LUIGI LA CONO |
l' angolo del neofita | 243 | ELIO D'ARCANGELI |
Sulawesi Tengah 1994 : alla ricerca di succulente in Indonesia ( parte prima ) | 246 | PAUL SHIRLEY |
revisione del genere sclerocactus : cactaceae ( parte sesta ) | 254 | FRITZ HOCHSTATTER |
appunti di aloinopsis | 268 | LORENZO STOCCO |
nella terra dei cactus : archeologia e, forse, ferie … | 274 | E. SPERANZA, M. CENTA, A. TREVISAN, M. MIGLIOLI |
l' angolo del neofita | 282 | ELIO D'ARCANGELI |
appunti di … grasse : calici di … " grasse " | 284 | LUIGI LA CONO |
ELENCO ( riviste A.I.A.S. ) PIANTE GRASSE | ||
VOL. 18 ( 1998 ) | ||
descrizione articoli | pagina | autore |
Sulawesi Tengah 1994 : alla ricerca di succulente in Indonesia ( parte seconda ) | 2 | PAUL SHIRLEY |
localizzazione di rappresentanti della famiglia cactaceae in alcuni stati del Messico | ||
( parte prima ) | 12 | ELIO D'ARCANGELI |
revisione del genere sclerocactus : cactaceae ( parte settima ) | 18 | FRITZ HOCHSTATTER |
gli acari : se li riconosci … | 22 | ENRICO CHIAROT |
gli ariocarpus : i cactus " roccia viva " ( parte prima ) | 24 | S. BATOV |
le offerte ISI per l' anno 1998 | 32 | HARRY MAYS |
l' angolo del neofita | 38 | ELIO D'ARCANGELI |
gli ariocarpus : i cactus " roccia viva " ( parte seconda ) | 42 | S. BATOV |
curiosità nel mondo delle piante succulente : mostruosità e crestature | 52 | ADRIANO BOGA |
localizzazione di rappresentanti della famiglia cactaceae in alcuni stati del Messico | ||
( parte seconda ) | 54 | ELIO D'ARCANGELI |
appunti di … grasse : amori proibiti | 58 | LUIGI LA CONO |
forme geografiche di ferocactus acanthodes | 62 | IVANA RICHTER |
come difendere le piante grasse | 72 | ENRICO CHIAROT |
lophophora diffusa var. koehresii | 74 | PAOLINO PANAROTTO |
l' angolo del neofita | 78 | ELIO D'ARCANGELI |
osservazioni sulle succulente che crescono attorno a Galgala nel nord - est della Somalia | 82 | JOHN J. LAVRANOS |
le piante grasse più resistenti al freddo ( parte prima ) | 94 | ELIO D'ARCANGELI |
dal fiore al frutto al seme a una nuova pianta | 102 | GIANCARLO SLEITER |
crassulaceae in natura in Messico | 114 | FELIPE OTERO e MARTIN RAMIREZ |
l' angolo del neofita | 118 | ELIO D'ARCANGELI |
alcune ricombinazioni del genere turbinicarpus | 120 | PAOLINO PANAROTTO |
sulla fioritura di portulacaria afra | 122 | SALVATORE BELLA e ROSARIO ENNIO TURRISI |
come seminare | 126 | ELIO D'ARCANGELI |
la cocciniglia | 128 | ENRICO CHIAROT |
succulente della flora italiana : sedum dasyphyllum ( parte seconda ) | 130 | GIUSEPPE TAVORMINA |
cerusico di grassa | 136 | LUIGI LA CONO |
viaggio in Perù | 139 | TERESA CALEARO BALEANI |
opuntia ficus - indica | 146 | LUCIANO ZAMBIANCHI |
libri e…libri | 147 | ROBERTO RASTELLI |
le offerte ISI per l' anno 1999 | 148 | HARRY MAYS |
l' angolo del neofita | 158 | ELIO D'ARCANGELI |
ELENCO ( riviste A.I.A.S. ) PIANTE GRASSE | ||
VOL. 19 ( 1999 ) | ||
descrizione articoli | pagina | autore |
revisione di sclerocactus parviflorus e dei suoi taxa infraspecifici | 2 | FRITZ HOCHSTATTER |
l' inquinamento ambientale e i suoi effetti sulla coltivazione delle succulente | 20 | GIANCARLO SLEITER |
le fioriture del trimestre | 24 | FRANCO ARPINI |
questa volta parliamo di echinocereus pamanesiorum | 34 | FRANCO ARPINI |
l' angolo del neofita | 38 | ELIO D'ARCANGELI |
hoya o dischidia ? questo il dilemma ( parte terza ) | 42 | VANDA DEL VALLI e PAOLO D'ANNIBALE |
sarà mammillaria xanthina ? | 46 | MASSIMO AFFERNI |
le fioriture del trimestre | 50 | FRANCO ARPINI |
elenco delle piante grasse più resistenti al freddo ( parte seconda ) | 58 | ELIO D'ARCANGELI |
il " mio " orto botanico | 66 | LUIGI LA CONO |
nutrienti e patologie delle piante grasse | 72 | GIANCARLO SLEITER |
libri e…libri | 76 | ROBERTO RASTELLI |
l' angolo del neofita | 78 | ELIO D'ARCANGELI |
il genere notocactus ( parte prima ) | 82 | GIANCARLO SLEITER |
novità editoriali dal mondo | 100 | ROBERTO RASTELLI |
questa volta parliamo di echinocereus palmeri | 102 | FRANCO ARPINI |
le fioriture del trimestre | 108 | FRANCO ARPINI |
l' angolo del neofita | 118 | ELIO D'ARCANGELI |
il genere notocactus ( parte seconda ) | 122 | GIANCARLO SLEITER |
le offerte ISI per l' anno 2000 | 138 | HARRY MAYS |
Montecarlo " un mito " | 146 | ORNELLA TESSITORE |
l' angolo del neofita | 158 | ELIO D'ARCANGELI |
ELENCO ( riviste A.I.A.S. ) PIANTE GRASSE | ||
VOL. 20 ( 2000 ) | ||
descrizione articoli | pagina | autore |
una nuova sottospecie di yucca | 2 | FRITZ HOCHSTATTER |
le stelle del Messico ( parte prima ) | 8 | ROBERTO VINCI |
questa volta parliamo di echinocereus scopulorum | 16 | FRANCO ARPINI |
cactus e matematica | 22 | MASSIMO AFFERNI |
vi presentiamo : cereus sp. fa. tortuosus | 32 | GIANCARLO SLEITER |
una nuova specie di othonna : compositae del Namaqualand meridionale del Sud Africa | 34 | JOHN J. LAVRANOS |
l' angolo del neofita | 38 | ELIO D'ARCANGELI |
le stelle del Messico ( parte seconda ) | 42 | ROBERTO VINCI |
cenni sulla morfologia delle platiopunzie | 48 | MASSIMO AFFERNI |
il genere yucca l. : agavaceae ( parte prima ) | 52 | FRITZ HOCHSTATTER |
le piante grasse più resistenti al freddo : un aggiornamento ( parte terza ) | 77 | ELIO D'ARCANGELI |
esperienze di coltivazione | 79 | ANTONIO DAZZAN |
la mostra di Oristano | 88 | ROBERTO ARIU |
l' angolo del neofita | 90 | ELIO D'ARCANGELI |
il genere stenocactus : origine e relazioni filogenetiche | 94 | ALEXANDER B. DOWELD |
succulente e paesaggi dell' isola di Porto Santo | 110 | IVANA RICHTER |
due opuntia naturalizzate nel territorio del comune di Firenze | 119 | MASSIMO AFFERNI |
una notevole nuova specie di tylecodon : crassulaceae originaria del Namaqualand | ||
meridionale del Sud Africa | 124 | JOHN J. LAVRANOS |
le foto dei lettori | 129 | |
l' angolo del neofita | 130 | ELIO D'ARCANGELI |
notiziario | 134 | |
micranthocereus le gemme fra le cactacee colonnari | 136 | WERNER van HEEK e WILLI STRECKER |
quattro salti tra Sud Africa e Namibia | 170 | ROBERTO ARIU |
ELENCO ( riviste A.I.A.S. ) PIANTE GRASSE | ||
VOL. 21 ( 2001 ) | ||
descrizione articoli | pagina | autore |
editoriale | 1 | GIANCARLO SLEITER |
il genere yucca l. : agavaceae ( parte seconda ) | 2 | FRITZ HOCHSTATTER |
presentazione delle offerte ISI per il 2001 | 14 | HARRY MAYS |
a volte succede : piante variegate | 20 | LUCIANO ZAMBIANCHI |
le rubriche : letto per voi | 23 | GIANCARLO SLEITER |
il municipio di Xichù | 30 | E. SPERANZA, M. CENTA, A. TREVISAN, M. MIGLIOLI |
Liguria : una sezione nata quasi per caso | 35 | ROSSANO MORINI |
l' angolo del neofita | 38 | ELIO D'ARCANGELI |
le rubriche : la posta dei lettori | 42 | ANTONIO PANEBIANCO e GEORGE BORG MARKS |
editoriale | 45 | GIANCARLO SLEITER |
opuntia rastrera | 46 | MASSIMO AFFERNI |
il terriccio | 50 | GIANCARLO SLEITER |
vegetazione delle isole Selvagens e Desertas dell' oceano Atlantico | 56 | IVANA RICHTER |
il genere yucca l. : agavaceae ( parte terza ) | 68 | FRITZ HOCHSTATTER |
l' angolo del neofita | 78 | ELIO D'ARCANGELI |
le rubriche : recensioni | 81 | LUCIO RUSSO |
le rubriche : notiziario | 86 | |
editoriale | 89 | GIANCARLO SLEITER |
gli habitat del genere pachypodium in Madagascar ( parte prima ) | 90 | JOHN J. LAVRANOS e WALTER ROOSLI |
il genere yucca l. : agavaceae ( parte quarta ) | 108 | FRITZ HOCHSTATTER |
i nomi delle cactacee : perché si chiamano cosi' ? ( parte prima ) | 112 | FABRIZIO ACCADIA |
le rubriche : la posta dei lettori | 120 | GIANCARLO SLEITER |
le rubriche : letto per voi | 122 | GIANCARLO SLEITER |
l' angolo del neofita | 127 | ELIO D'ARCANGELI |
le rubriche : pubblicazioni ricevute | 130 | GIANCARLO SLEITER |
editoriale | 133 | GIANCARLO SLEITER |
gli habitat del genere pachypodium in Madagascar ( parte seconda ) | 134 | JOHN J. LAVRANOS e WALTER ROOSLI |
le foto dei lettori | 153 | |
le rubriche : elezioni 2002 | 154 | |
coryphantha vogtherriana : distribuzione, habitat e stato di conservazione | 156 | SOTOMAYOR, ARREDONDO, SANCHEZ, MARTINEZ |
le rubriche : dalle altre riviste | 165 | GIANCARLO SLEITER |
l' angolo del neofita | 168 | ELIO D'ARCANGELI |
le rubriche : dalle altre riviste | 172 | LUCIO RUSSO |
ELENCO ( riviste A.I.A.S. ) PIANTE GRASSE | ||
VOL. 22 ( 2002 ) | ||
descrizione articoli | pagina | autore |
editoriale | 1 | GIANCARLO SLEITER |
gli habitat del genere pachypodium in Madagascar ( parte terza ) | 2 | JOHN J. LAVRANOS e WALTER ROOSLI |
il genere sarcocaulon : le piante ed il loro habitat | 20 | LUCIO RUSSO |
i nomi delle cactacee : perché si chiamano cosi' ? ( parte seconda ) | 31 | FABRIZIO ACCADIA |
redazione | 38 | |
la posta dei lettori | 39 | GHEORGHE & CORINA NITU |
l' angolo del neofita | 41 | ELIO D'ARCANGELI |
idee e proposte per un dibattito | 45 | |
offerte ISI per il 2002 | 46 | HARRY MAYS |
note sulla moltiplicazione di ipomoea imperati : specie virtualmente estinta in Italia | 55 | ROSARIO ENNIO TURRISI |
le rubriche : dalle altre riviste | 64 | GIANCARLO SLEITER |
coryphantha maiz - tablasensis : distribuzione, habitat e stato di conservazione | 68 | SOTOMAYOR, ARREDONDO, SANCHEZ, MARTINEZ |
l' angolo del neofita | 80 | ELIO D'ARCANGELI |
le rubriche : letto per voi | 84 | GIANCARLO SLEITER |
editoriale | 89 | GIANCARLO SLEITER |
il genere yucca l. : agavaceae ( parte quinta ) | 90 | FRITZ HOCHSTATTER |
alla ricerca di melocactus harlowii nel meridione di Cuba | 96 | GERARD DELANOY |
rispunta nella valle dei templi ad Agrigento il mesembryanthemum crystallinum | 106 | ANTONIO PATTI |
come concimo le mie piante | 109 | GIANCARLO SLEITER |
le succulente del " profondo nord " | 112 | IVANA RICHTER |
greenovia : endemiche delle Canarie | 123 | BJORN MALKMUS |
le rubriche : recensione | 129 | LUCIO RUSSO |
l' angolo del neofita | 131 | ELIO D'ARCANGELI |
editoriale | 133 | ALBERTO MANNI |
il genere aeonium : uno sguardo su nuove specie | 134 | BJORN MALKMUS |
i baobab : l' Australia e la Gondwana | 140 | EDWARD FLETCHER |
astrophytum : fillotassi, sequenze numeriche, sezione aurea | 150 | MASSIMO AFFERNI |
le piante succulente dell' Africa orientale : un simposio in memoria di Emilio Chivenda | 153 | GIANCARLO SLEITER |
le agavacee coltivate per la loro utilità | 155 | IVANA RICHTER |
note di coltivazione ( parte prima ) : principali patologie - prevenzione e rimedi | 166 | GIANCARLO SLEITER |
le foto dei lettori | 167 | |
esperienze di coltivazione | 168 | ANGELO PIERSANTI |
la posta dei lettori | 169 | MARIA CORE ANGELOZZI |
recensioni | 170 | LUCIO RUSSO |
l' angolo del neofita | 175 | ELIO D'ARCANGELI |
ELENCO ( riviste A.I.A.S. ) PIANTE GRASSE | ||
VOL. 23 ( 2003 ) | ||
descrizione articoli | pagina | autore |
editoriale | 1 | GIANCARLO SLEITER |
osservazione su alcune aloe nane del Madagascar | 2 | WOLFGANG COLOTTI |
il genere yucca l. : agavaceae ( parte sesta ) | 6 | FRITZ HOCHSTATTER |
la famiglia delle cactaceae | 14 | GIANCARLO SLEITER |
introduzione alla letteratura botanica delle piante succulente | 23 | LUCIO RUSSO |
i numeri del genere : ferocactus | 27 | MASSIMO AFFERNI |
note di coltivazione ( parte seconda ) : principali patologie - prevenzione e rimedi | 32 | GIANCARLO SLEITER |
recensioni | 36 | GIANCARLO SLEITER e LUCIO RUSSO |
la posta dei lettori | 38 | IVANA RICHTER |
assemblea nazionale | 40 | |
comunicazioni per i soci | 41 | LUCIO RUSSO |
le foto dei lettori | 42 | |
l' angolo del neofita | 43 | ELIO D'ARCANGELI |
editoriale | 45 | ALBERTO MANNI |
opuntie rustiche in coltivazione | 46 | IVANA RICHTER |
la famiglia delle euphorbiaceae | 52 | GIANCARLO SLEITER |
le offerte ISI per il 2003 | 62 | HARRY MAYS |
come si classificano le piante ( parte prima ) | 67 | GIANCARLO SLEITER |
plumeria : che fascino | 72 | PAOLO SESTITO |
note di coltivazione ( parte terza ) : principali patologie - prevenzione e rimedi | 75 | GIANCARLO SLEITER |
letto per voi | 78 | GIANCARLO SLEITER |
la posta dei lettori | 82 | MASSIMO AFFERNI e OTTORINO STAINER |
le foto dei lettori | 84 | |
informazioni | 85 | |
l' angolo del neofita | 87 | ELIO D'ARCANGELI |
editoriale | 89 | ITC S. PERTINI |
il giardino succulento dell' I.T.C. Sandro Pertini | 90 | ALBERTO MANNI |
sansevieria | 92 | FRANS NOLTEE |
yucca recurvifolia naturalizzata " Torrelaghese " in Toscana | 100 | MASSIMO AFFERNI |
note di coltivazione ( parte quarta ) : principali patologie - prevenzione e rimedi | 105 | GIANCARLO SLEITER |
recensioni | 107 | GIANCARLO SLEITER e LUCIO RUSSO |
le foto dei lettori | 110 | |
agavi … da mangiare e da bere | 111 | IVANA RICHTER |
alla scoperta di alcune specie messicane di ariocarpus scheidweil | 120 | MORENO CENTA ed ELVIA SPERANZA |
come si classificano le piante ( parte seconda ) | 128 | GIANCARLO SLEITER |
l' angolo del neofita | 131 | ELIO D'ARCANGELI |
editoriale | 133 | GIANCARLO SLEITER |
il genere yucca l. : agavaceae ( parte settima ) | 134 | FRITZ HOCHSTATTER |
toumeya papyracantha e il genere calochortus nel loro habitat | 143 | IVANA RICHTER |
come si classificano le piante ( parte terza ) | 150 | GIANCARLO SLEITER |
nel paese dei draghi : dracaena | 155 | MARCELLO BELLEGONI |
flash sulle haworthia | 160 | NANDO COZZOLINO |
note di coltivazione ( parte quinta ) : principali patologie - prevenzione e rimedi | 165 | GIANCARLO SLEITER |
recensioni | 169 | LUCIO RUSSO |
letto per voi | 173 | GIANCARLO SLEITER e LUCIO RUSSO |
l' angolo del neofita | 175 | ELIO D'ARCANGELI |
ELENCO ( riviste A.I.A.S. ) PIANTE GRASSE | ||
VOL. 24 ( 2004 ) | ||
descrizione articoli | pagina | autore |
editoriale | 1 | PINA CUICCHI |
i sempervivum di Monte Libro Aperto in Toscana | 2 | MASSIMO AFFERNI |
la ricerca sulle dune del litorale laziale | 7 | ALBERTO MANNI |
incontri " succoveloci " ( parte prima ) | 12 | ENRICO ANGELO ROBBA PUNCIN |
il genere yucca l. : agavaceae ( parte ottava ) | 19 | FRITZ HOCHSTATTER |
come si classificano le piante ( parte quarta ) | 23 | GIANCARLO SLEITER |
note di coltivazione ( parte sesta ) : principali patologie - prevenzione e rimedi | 28 | GIANCARLO SLEITER |
recensioni e letto per voi | 33 | GIANCARLO SLEITER e LUCIO RUSSO |
notizie dell' associazione | 37 | |
la posta dei lettori | 38 | ANTONIO PANEBIANCO |
le foto dei lettori | 39 | |
l' angolo del neofita | 41 | ELIO D'ARCANGELI |
editoriale | 45 | MARIO FASOLATO |
offerte ISI per il 2004 | 46 | HARRY MAYS |
il genere yucca l. : agavaceae ( parte nona ) | 53 | FRITZ HOCHSTATTER |
note sulla costruzione di una seminiera | 58 | NANDO COZZOLINO |
come si classificano le piante ( parte quinta ) | 61 | GIANCARLO SLEITER |
cactacee cubane sui francobolli | 64 | IVANA RICHTER |
creatività delle piante | 66 | ALBERTO MANNI |
parodia o notocactus ? | 67 | JOZCA NEDUCHAL |
le foto dei lettori | 73 | |
incontri " succoveloci " ( parte seconda ) | 74 | FABRIZIO GENTILE |
recensioni e letto per voi | 77 | GIANCARLO SLEITER e LUCIO RUSSO |
notizie dell' associazione e notiziario | 83 | |
l' angolo del neofita | 86 | ELIO D'ARCANGELI |
editoriale | 89 | SEVERINO DE BORTOLI |
descrizione di nuova sottospecie di yucca | 90 | MASSIMO AFFERNI |
panoramica delle specie di opuntia degli U.S.A. | 94 | IVANA RICHTER |
euphorbia peplis Linneo | 107 | MASSIMO AFFERNI |
un' opuntia sul tetto che scotta | 110 | ANTONIO PANEBIANCO |
notizie dall' associazione | 111 | |
incontri " succoveloci " ( parte terza ) | 112 | BOB MILNE |
recensioni e letto per voi | 120 | GIANCARLO SLEITER e LUCIO RUSSO |
l' orto botanico di Roma ricomincia a vivere | 128 | VANDA DEL VALLI |
l' angolo del neofita | 130 | ELIO D'ARCANGELI |
editoriale | 133 | GIANCARLO SLEITER |
una nuova specie di echinomastus hispidus | 134 | DAVIDE DONATI e CARLO ZANOVELLO |
considerazioni su mammillaria beiselii | 145 | MASSIMO AFFERNI |
due orti botanici a confronto : Palermo e Merano | 149 | MARIA ANDOLFATTO |
note di coltivazione : come moltiplico le succulente per seme | 152 | GIANCARLO SLEITER |
i sempervivi dell' Appennino Tosco - Emiliano | 155 | DAVIDE DONATI e GERARD DUMONT |
recensione e la posta dei lettori | 169 | GIANCARLO SLEITER |
esperienze di coltivazione e le foto dei lettori | 170 | MARIA ANDOLFATTO |
letto per voi | 171 | GIANCARLO SLEITER |
l' angolo del neofita | 173 | ELIO D'ARCANGELI |
ELENCO ( riviste A.I.A.S. ) PIANTE GRASSE | ||
VOL. 25 ( 2005 ) | ||
descrizione articoli | pagina | autore |
editoriale | 1 | GIANCARLO SLEITER e ALBERTO MANNI |
alla scoperta delle epithelantha | 2 | E. SPERANZA, M. CENTA, A. TREVISAN, M. MIGLIOLI |
cronaca di un' avventura : viaggio dell' AIAS in Svizzera e Germania | 8 | GIORGIO COMBONE |
incontri " succoveloci " ( parte quarta ) | 14 | ENRICO ANGELO ROBBA PUNCIN |
sedum alpestre villars nell' Appennino Tosco - Emiliano | 20 | MASSIMO AFFERNI |
CITES : l' unica soluzione è azzerare tutto | 23 | JOEL LODE' |
note di coltivazione : la pratica degli innesti | 26 | GIANCARLO SLEITER |
esse parlano | 32 | CESARE BENTIVOGLIO |
letto per voi | 34 | GIANCARLO SLEITER |
la posta dei lettori | 35 | CRISTINA ZAMANA |
recensioni | 36 | GIANCARLO SLEITER e LUCIO RUSSO |
l' angolo del neofita | 41 | ELIO D'ARCANGELI |
editoriale | 45 | GIANCARLO SLEITER e ALBERTO MANNI |
una selezione di succulente interessanti e rare | 46 | HARRY MAYS |
la collezione municipale delle succulente di Zurigo | 51 | ENRICO ANGELO ROBBA PUNCIN |
nel deserto | 56 | PAOLINO PANAROTTO |
presentiamo le nostre collezioni | 60 | CHIARA ANDOLFATTO |
innesti si o innesti no | 63 | CESARE BENTIVOGLIO |
il biberon per le piccolette ed … altro | 65 | ALBERTO MANNI |
dibattito sulla normativa CITES | 66 | UGO MEREU |
età e crescita dei cactus colonnari ( parte prima ) | 67 | MASSIMO AFFERNI |
domande e risposte | 75 | GIANCARLO SLEITER |
letto per voi | 79 | GIANCARLO SLEITER |
informazioni | 81 | ENNIO ROSARIO TURRISI |
XXVII congresso nazionale AIAS | 82 | |
esse parlano | 83 | CESARE BENTIVOGLIO |
l' angolo del neofita | 85 | ELIO D'ARCANGELI |
editoriale | 89 | ALBERTO MANNI |
la famiglia asclepiadaceae | 90 | GIANCARLO SLEITER |
prove d' innesto su asclepiadaceae | 101 | LUIGI FRANCO |
la vera identità di aeonium webbii | 102 | GIUSEPPE e SAVERIO TAVORMINA |
pic - nic a " Cactus House " | 106 | MARIA ANDOLFATTO |
informazioni | 109 | |
resistenza al freddo di alcune succulente : secondo aggiornamento ( parte quarta ) | 111 | ELIO D'ARCANGELI |
domande e risposte | 117 | GIANCARLO SLEITER |
recensioni | 118 | GIANCARLO SLEITER |
letto per voi | 120 | GIANCARLO SLEITER |
le foto dei lettori | 124 | |
speciale " cholla " : aggiornamento allo speciale sulle opunzie | 125 | GIANCARLO SLEITER |
un nuovo ibrido di echinopsis | 126 | LUIGI CANESTRELLI |
esse parlano | 128 | CESARE BENTIVOGLIO |
l' angolo del neofita | 129 | ELIO D'ARCANGELI |
editoriale | 133 | GIANCARLO SLEITER |
le mutazioni di un sempervivum arachnoideum della Valtellina | 134 | LUIGI FRANCO e MASSIMO AFFERNI |
due " gemme " botaniche … trovate per caso | 138 | MASSIMO AFFERNI |
suggerimenti per la coltura delle " cholla " : opunzie | 142 | IVANA RICHTER |
domande e risposte | 153 | GIANCARLO SLEITER |
lo spazio dei mesembriantemi | 155 | LORENZO STOCCO |
succulente della flora italiana : sedum sediforme ( parte terza ) | 162 | GIUSEPPE e SAVERIO TAVORMINA |
letto per voi | 167 | GIANCARLO SLEITER |
spigolature dalla letteratura : esperienze di coltivazione, parassiti animali | 170 | GIANCARLO SLEITER |
esse parlano : alla ricerca di eulychnia castanea | 172 | CESARE BENTIVOGLIO |
l' angolo del neofita | 173 | ELIO D'ARCANGELI |
ELENCO ( riviste A.I.A.S. ) PIANTE GRASSE | ||
VOL. 26 ( 2006 ) | ||
descrizione articoli | pagina | autore |
editoriale | 1 | ALBERTO MANNI |
le rebutia : una rassegna | 2 | GIANCARLO SLEITER |
recensione | 22 | GIANCARLO SLEITER |
somiglianza e diversità tra sedum rubens e sedum hispanicum | 23 | MASSIMO AFFERNI |
un' inattesa fioritura di sedum cepaea | 26 | MASSIMO AFFERNI |
convocazione della XXVIII assemblea nazionale dell' AIAS | 28 | |
trichodiadema bulbosum | 29 | LORENZO STOCCO |
lo spazio dei mesembriantemi : qualche parola su phyllobolus digitatus | 31 | LORENZO STOCCO |
informazione per i soci : il vivaio " Richter - Sukkulenten " | 34 | |
letto per voi | 36 | GIANCARLO SLEITER |
la posta dei lettori | 38 | NORBERT GERLOFF |
esse parlano | 40 | CESARE BENTIVOGLIO |
l' angolo del neofita | 41 | ELIO D'ARCANGELI |
editoriale | 89 | MARIO FASOLATO |
Matehuala e dintorni - Messico 2004 : appunti di viaggio | 90 | E. SPERANZA, M. CENTA, A. TREVISAN, M. MIGLIOLI |
sempervivum atlanticum : osservazioni in situ su una specie poco studiata | 100 | A. DONATI |
periscopio sul mondo dei cactus e dintorni : la collezione di Marisa & Giuseppe Frachey | 104 | MAURO FERRANDO |
il genere hylotelephium : sedum in Toscana | 108 | MASSIMO AFFERNI |
lo spazio dei mesembriantemi : la sottofamiglia mesembryanthemoideae | 112 | LORENZO STOCCO |
un po' di chiacchere | 115 | LORENZO STOCCO |
letto per voi | 118 | GIANCARLO SLEITER |
XXVIII congresso nazionale AIAS | 121 | |
Luigi Canestrelli : in ricordo | 125 | |
recensione : echeveria cultivars | 126 | GIANCARLO SLEITER |
le foto dei lettori | 127 | |
esse parlano : happy birthday | 128 | CESARE BENTIVOGLIO |
l' angolo del neofita | 129 | ELIO D'ARCANGELI |
editoriale | 133 | GIANCARLO SLEITER |
le offerte ISI per 2006 - 2007 | 134 | HARRY MAYS |
succulente della flora italiana | 140 | GIUSEPPE TAVORMINA |
considerazioni sul genere ancistrocactus | 151 | DAVIDE DONATI |
mammillarie messicane in habitat dello stato di Guanajuato ( parte prima ) | 155 | ANNA TREVISAN |
lo spazio dei mesembriantemi : una bella faucaria | 165 | LORENZO STOCCO |
innesti e strane radici | 166 | LORENZO STOCCO |
letto per voi | 168 | GIANCARLO SLEITER |
recensione | 170 | DAVIDE DONATI e CARLO ZANOVELLO |
la posta dei lettori | 171 | GIANCARLO SLEITER |
esse parlano | 172 | |
l' angolo del neofita | 173 | ELIO D'ARCANGELI |
ELENCO ( riviste A.I.A.S. ) PIANTE GRASSE | ||
VOL. 27 ( 2007 ) | ||
descrizione articoli | pagina | autore |
editoriale | 1 | CARLO ZANOVELLO |
considerazioni sul metodo di studio delle piante succulente, alla luce di nuovi dati | ||
ecologici su echinomastus hispidus | 2 | DAVIDE DONATI e CARLO ZANOVELLO |
manfreda : il genere ( o sottogenere ) ed i suoi analoghi ( agavaceae ) | 12 | IVANA RICHTER |
emissione di fiori dai solchi intercostali di astròphytum | 22 | HEINZ HOOCK |
periscopio sul mondo dei cactus e dintorni : la collezione di Giuseppe Mecella | 26 | MAURO FERRANDO |
lo spazio dei mesembriantemi : saphesia flaccida | 30 | LORENZO STOCCO |
lo spazio dei mesembriantemi : sceletium | 32 | LORENZO STOCCO |
le foto dei lettori | 34 | |
la posta dei lettori | 36 | MASSIMO GIANNELLI e GIOVANNI BANZATO |
notizie e collaborazioni | 37 | ROBERTO ARIU |
richiesta collaborazione 2° edizione della "flora d'Italia" di S. Pignatti | 39 | LORENZO GALLO |
l' angolo del neofita | 41 | ELIO D'ARCANGELI |
editoriale | 45 | GIANCARLO SLEITER |
le crassule autoctone italiane | 46 | MASSIMO AFFERNI e GIUSEPPE TAVORMINA |
agavi negli Usa | 53 | IVANA RICHTER |
mammillarie messicane in habitat nello stato di Tamaulipas ( parte seconda ) | 60 | ANNA TREVISAN e MAURO MIGLIOLI |
presenza di pollini di piante succulente nei mieli di origine italiana | 67 | GIANLUCA BEDINI e CESARE BIONDI |
resistenza al freddo di alcuni cactus ( parte prima ) | 70 | ELIO D'ARCANGELI |
dialoghi sugli abusi tassonomici intorno al concetto di specie ( parte prima ) | 72 | DAVIDE DONATI e CARLO ZANOVELLO |
letto per voi | 76 | GIANCARLO SLEITER |
XXIX congresso nazionale dell'AIAS | 80 | |
congresso regionale AIAS Lombardia ( alla scoperta delle piante grasse ) | 81 | |
recensione | 82 | LUIGI BATTISTA |
associazioni nazionali ed internazionali con cui l'AIAS ha rapporti di collaborazione | 84 | |
l' angolo del neofita | 85 | ELIO D'ARCANGELI |
editoriale | 89 | ALBERTO MANNI |
manfreda : presentazione delle specie e descrizione del loro habitat ( agavaceae) III | 90 | IVANA RICHTER |
innesti con la colla ? Perché no ? | 106 | MAURO FERRANDO |
un connubio davvero singolare : piante succulente e zone vitivinicole | 109 | MARIO FASOLATO |
resoconto del XXIX congresso nazionale AIAS | 111 | SERGIO CAZZARO |
recensione | 112 | GIANCARLO SLEITER |
resistenza al freddo di alcuni cactus ( parte seconda ) | 114 | ELIO D'ARCANGELI |
dialoghi sugli abusi tassonomici intorno al concetto di specie ( parte seconda ) | 116 | DAVIDE DONATI e CARLO ZANOVELLO |
lo spazio dei mesembriantemi : conicosia | 120 | LORENZO STOCCO |
letto per voi | 123 | GIANCARLO SLEITER |
informazioni per i soci | 127 | |
associazioni nazionali ed internazionali con cui l'AIAS ha rapporti di collaborazione | 128 | |
l' angolo del neofita | 129 | ELIO D'ARCANGELI |
editoriale | 133 | CLAUDIO BELPONER |
manfreda : presentazione delle specie e descrizione del loro habitat ( agavaceae) IV | 134 | IVANA RICHTER |
le succulente : piante plasmate dall'ambiente | 145 | DAVIDE DONATI |
l'habitat di astrophytum capricorne var. crassispinum finalmente riscoperto | 151 | PETER MOMBERGER |
età e crescita dei cacti colonnari ( parte seconda ) | 155 | MASSIMO AFFERNI |
resistenza al freddo di alcuni cactus ( parte terza ) | 159 | ELIO D'ARCANGELI |
dialoghi sugli abusi tassonomici intorno al concetto di specie ( parte terza ) | 162 | DAVIDE DONATI e CARLO ZANOVELLO |
lo spazio dei mesembriantemi : pleiòspilos | 166 | LORENZO STOCCO |
letto per voi | 168 | GIANCARLO SLEITER |
incontro di fine anno della sezione Lazio | 171 | PATRIZIA LICARPI |
associazioni nazionali ed internazionali con cui l'AIAS ha rapporti di collaborazione | 172 | |
l'angolo del neofita | 173 | ELIO D'ARCANGELI |
ELENCO ( riviste A.I.A.S. ) PIANTE GRASSE | ||
VOL. 28 ( 2008 ) | ||
descrizione articoli | pagina | autore |
editoriale | 1 | ALBERTO MANNI |
resoconto di un viaggio in Argentina | 2 | SEVERINO DE BORTOLI e FRANCESCO MARZOCCA |
come si presentava il mondo dei cactus 80 anni fa | 10 | IVANA RICHTER |
i cactus che vollero arrampicarsi | 13 | DAVIDE DONATI |
sedum acre & sedum sexangulare | 18 | MASSIMO AFFERNI |
notizie ai soci | 22 | |
prepariamo il XXX congresso | 23 | ALBERTO MANNI |
resistenza al freddo di alcune altre succulente | 25 | ELIO D'ARCANGELI |
dialoghi sugli abusi tassonomici intorno al concetto di specie ( parte quarta ) | 28 | DAVIDE DONATI e CARLO ZANOVELLO |
lo spazio dei mesembriantemi : titanopsis | 31 | LORENZO STOCCO |
letto per voi | 36 | GIANCARLO SLEITER |
le piante dei lettori | 39 | |
associazioni nazionali ed internazionali con cui l'AIAS ha rapporti di collaborazione | 40 | |
l'angolo del neofita | 41 | ELIO D'ARCANGELI |
editoriale | 45 | BEPPE BELLAVISTA |
Cile 2007 - fiori, colori … copiapoa … | 46 | ANNA TREVISAN e MAURO MIGLIOLI |
l'incontro con capparis sinaica. xerofita semi - succulenta del deserto arabico | 58 | GIOVANNI CARELLI |
una nuova sottospecie di sedum gypsicola in Sicilia | 62 | MASSIMO AFFERNI |
a Cuba in cerca di melocactus | 67 | MARCELLO BELLEGONI |
una dolorosa esperienza di coltivazione ed … altro | 69 | MARCELLO BELLEGONI |
dialoghi sugli abusi tassonomici intorno al concetto di specie ( parte quinta ) | 71 | DAVIDE DONATI e CARLO ZANOVELLO |
lo spazio dei mesembriantemi : il riposo | 75 | LORENZO STOCCO |
letto per voi | 79 | GIANCARLO SLEITER |
associazioni nazionali ed internazionali con cui l'AIAS ha rapporti di collaborazione | 84 | |
l'angolo del neofita | 85 | ELIO D'ARCANGELI |
editoriale | 89 | ALBERTO MANNI |
Messico : che passione | 90 | ELVIA SPERANZA e MORENO CENTA |
un socio ed una collezione…speciali (Massimo Gualdi) | 102 | ALBERTO MANNI |
un contributo alla conoscenza dei caratteri biomeccanici del raro stenocereus eruca | 105 | MASSIMO AFFERNI |
àloe, aloè o alòe ? | 108 | MARCELLO BELLEGONI |
dialoghi sugli abusi tassonomici intorno al concetto di specie ( parte sesta ) | 113 | DAVIDE DONATI e CARLO ZANOVELLO |
lo spazio dei mesembriantemi : lithops | 116 | LORENZO STOCCO |
lo spazio dei mesembriantemi : glottiphyllum | 118 | LORENZO STOCCO |
letto per voi | 120 | GIANCARLO SLEITER |
verbale della XXX° Assemblea Nazionale A.I.A.S. Giardino Botanico 'La Cutura' - Lecce | 124 | |
recensioni | 126 | GIANCARLO SLEITER |
associazioni nazionali ed internazionali con cui l'AIAS ha rapporti di collaborazione | 128 | |
l'angolo del neofita | 129 | ELIO D'ARCANGELI |
editoriale | 133 | GIANCARLO SLEITER |
i dasylirion nei Giardini Hanbury alla Mortola | 134 | IVANA RICHTER |
le asclepiadaceae di foresta : il genere hoya | 145 | VANDA DEL VALLI e PAOLO D'ANNIBALE |
succulente della flora italiana : phedimus stellatus | 156 | MASSIMO AFFERNI e GIUSEPPE TAVORMINA |
dialoghi sugli abusi tassonomici intorno al concetto di specie ( parte settima ) | 159 | DAVIDE DONATI e CARLO ZANOVELLO |
lo spazio dei mesembriantemi : le finte spine | 162 | LORENZO STOCCO |
lo spazio dei mesembriantemi : le piante appiccicose | 165 | LORENZO STOCCO |
letto per voi | 167 | GIANCARLO SLEITER |
le foto dei lettori | 171 | |
associazioni nazionali ed internazionali con cui l'AIAS ha rapporti di collaborazione | 172 | |
l'angolo del neofita | 173 | ELIO D'ARCANGELI |
ELENCO ( riviste A.I.A.S. ) PIANTE GRASSE | ||
VOL. 29 ( 2009 ) | ||
descrizione articoli | pagina | autore |
editoriale | 1 | FABIO BENZONI |
i gymnocalycium della provincia di Còrdoba | 2 | GUILLERMO RIVERA |
sedum sulle rive del Reno | 20 | IVANA RICHTER |
dialoghi sugli abusi tassonomici intorno al concetto di specie ( parte ottava ) | 28 | DAVIDE DONATI e CARLO ZANOVELLO |
lo spazio dei mesembriantemi : neohenricia, la nana tappezzante | 32 | LORENZO STOCCO |
lo spazio dei mesembriantemi : il freddo, le talee in torba | 33 | LORENZO STOCCO |
letto per voi | 35 | GIANCARLO SLEITER |
le foto dei lettori | 37 | |
recensione | 38 | GIANCARLO SLEITER |
associazioni nazionali ed internazionali con cui l'AIAS ha rapporti di collaborazione | 40 | |
l'angolo del neofita | 41 | ELIO D'ARCANGELI |
editoriale | 45 | GIANCARLO SLEITER |
il nord ovest argentino | 46 | GIUSEPPE GENZONE |
costituiamo il 'gruppo scientifico allargato' | 54 | ALBERTO MANNI |
presenza di sedum ochroleucum nella valle del Mugnone (FI) ed in territori limitrofi | 56 | MASSIMO AFFERNI |
adenium a Bali | 59 | MAURO FERRANDO |
una strana storia di numeri e di spine (di cactus) | 62 | MASSIMO AFFERNI |
esperienze di coltivazione; le stranezze di echinopsis 'haku yo' | 64 | ANGELO PIERSANTI |
la duna e la sua vegetazione | 66 | CARLO MANNI |
dialoghi sugli abusi tassonomici intorno al concetto di specie ( parte nona ) | 72 | DAVIDE DONATI e CARLO ZANOVELLO |
lo spazio dei mesembriantemi : fatti e misfatti | 75 | LORENZO STOCCO |
letto per voi | 78 | GIANCARLO SLEITER |
notiziario | 80 | |
che cosa c'è di nuovo presso i vivai Richter-Sukkulenten | 82 | |
associazioni nazionali ed internazionali con cui l'AIAS ha rapporti di collaborazione | 84 | |
l'angolo del neofita | 85 | ELIO D'ARCANGELI |
editoriale | 89 | GIANCARLO SLEITER e ALBERTO MANNI |
le succulente della Crimea | 90 | VYACHESLAV V.BYALT, L.V.ORLOVA & I.M.VASSILJEVA |
introduzione al genere melocactus | 108 | CARLO MANNI |
uno strano caso di ritrovamento in Firenze : umbilicus horizontalis | 113 | MASSIMO AFFERNI |
lo spazio dei mesembriantemi : piante sotterranee ? | 116 | LORENZO STOCCO |
letto per voi | 122 | GIANCARLO SLEITER |
le foto dei lettori (Claudio Montosi) | 127 | |
associazioni nazionali ed internazionali con cui l'AIAS ha rapporti di collaborazione | 128 | |
l'angolo del neofita | 129 | ELIO D'ARCANGELI |
editoriale | 133 | GIANCARLO SLEITER |
il Messico meridionale : le sue piante, le sue culture | 134 | ELVIA SPERANZA e MORENO CENTA |
l'innesto di semenzali su pereskiopsis | 140 | HEINZ HOOCK |
chamaecereus silvestrii, un cactus quasi dimenticato | 144 | GIANCARLO SLEITER |
la famiglia compositae (asteraceae) | 146 | GIANCARLO SLEITER |
i rinvasi | 153 | GIANCARLO SLEITER |
dialoghi sugli abusi tassonomici intorno al concetto di specie ( parte decima ) | 162 | DAVIDE DONATI e CARLO ZANOVELLO |
lo spazio dei mesembriantemi : proteggersi dalla calura | 166 | LORENZO STOCCO |
la posta dei lettori e notizie | 169 | |
associazioni nazionali ed internazionali con cui l'AIAS ha rapporti di collaborazione | 172 | |
l'angolo del neofita | 173 | ELIO D'ARCANGELI |
ELENCO ( riviste A.I.A.S. ) PIANTE GRASSE | ||
VOL. 30 ( 2010 ) | ||
descrizione articoli | pagina | autore |
editoriale | 1 | GIANCARLO SLEITER |
le api ritornano | 2 | CLAUDIO BALDO |
reportage Madagascar | 6 | SEVERINO DE BORTOLI e FRANCESCO MARZOCCA |
una nuova specie di hesperaloe | 20 | FRITZ HOCHSTATTER & JOSE' GUADALUPE |
convocazione della XXXI Assemblea Nazionale dell'AIAS | 23 | |
temperature ideali per la germinazione dei semi | 24 | ELIO D'ARCANGELI |
dialoghi tra due anziani signori amanti delle succulente ( parte undicesima ) | 26 | DAVIDE DONATI e CARLO ZANOVELLO |
notizie interessanti (il riscaldamento all'infrarosso per la radicazione delle talee) | 30 | |
esperienze di coltivazione | 31 | GIOVANNI BANZATO |
la posta dei lettori | 34 | CRISTIANO ZAMPIERI |
le foto dei lettori | 35 | |
letto per voi | 37 | GIANCARLO SLEITER |
associazioni nazionali ed internazionali con cui l'AIAS ha rapporti di collaborazione | 40 | |
l'angolo del neofita | 41 | ELIO D'ARCANGELI |
editoriale | 45 | ALBERTO MANNI |
la Barranca del Infiernillo | 46 | MARTINEZ, HERNANDEZ-ORIA, TORRES GALEANA |
una nuova specie di nolina : nolina hibernica | 72 | FRITZ HOCHSTATTER e DAVIDE DONATI |
palme, addio… | 78 | PAOLO SESTITO |
alcune succulente alofile lungo la costa del mare Tirreno in Toscana | 81 | MASSIMO AFFERNI |
l'erbario | 88 | CARLO MANNI |
lo spazio dei mesembriantemi : fenestraria | 92 | LORENZO STOCCO |
letto per voi | 96 | GIANCARLO SLEITER |
programma del XXXI Congresso AIAS | 99 | |
associazioni nazionali ed internazionali con cui l'AIAS ha rapporti di collaborazione | 100 | |
l'angolo del neofita | 101 | ELIO D'ARCANGELI |
editoriale | 105 | La Redazione |
chi divora i fiori del notocactus a fiore rosso ? | 106 | NORBERT GERLOFF |
una nuova, eccezionale specie appartenente al genere corynopuntia - c. guccinii | 115 | DAVIDE DONATI |
un astrophytum dal "cappello magico botanico" ? - digitostigma caput-medusae | 120 | HEINZ HOOCK & EDGAR SCHUBER |
il tarlo asiatico | 125 | VANDA DEL VALLI |
confessione di un amore | 127 | ALBERTO MANNI |
lo spazio dei mesembriantemi : lithops ( parte prima ) | 131 | LORENZO STOCCO |
dialoghi sugli abusi tassonomici intorno al concetto di specie ( parte dodicesima ) | 134 | DAVIDE DONATI e CARLO ZANOVELLO |
il sito AIAS si è rinnovato - notizie dal forum | 138 | LORENZO STOCCO |
notizie dall'Associazione - verbale della XXXI Assemblea Nazionale dell'AIAS | 140 | |
recensione - John Pilbeam : stapeliads | 143 | LORENZO STOCCO |
associazioni nazionali ed internazionali con cui l'AIAS ha rapporti di collaborazione | 144 | |
l'angolo del neofita | 145 | ELIO D'ARCANGELI |
editoriale | 149 | ALBERTO MANNI |
la selvaggia Bassa California | 150 | ANNA TREVISAN e MAURO MIGLIOLI |
epithelantha, nuovi dati su ontogenia, fertilità, simpatria e revisione del genere | 165 | DAVIDE DONATI e CARLO ZANOVELLO |
la posta dei lettori: adromischus | 188 | LORENZO STOCCO |
notizie dall'Associazione - la festa dello scambio | 190 | MARIO FASOLATO |
nuovo libro sul genere agave | 191 | |
associazioni nazionali ed internazionali con cui l'AIAS ha rapporti di collaborazione | 192 | |
l'angolo del neofita | 193 | ELIO D'ARCANGELI |
ELENCO ( riviste A.I.A.S. ) PIANTE GRASSE | ||
VOL. 31 ( 2011 ) | ||
descrizione articoli | pagina | autore |
editoriale | 1 | ALBERTO MANNI |
nuovo studio sul gruppo clavata del genere corynopuntia | 2 | DAVIDE DONATI |
opuntia: tutt'altro che mostri spinosi | 19 | MICHAEL KIEBLING |
dasylirium: revisione del genere ( parte prima ) | 25 | FRITZ HOCHSTATTER |
considerazioni su sedum dasyphillum var. adenocladum | 31 | MASSIMO AFFERNI |
erbario e la biblioteca dell'Istituto Superiore di Sanità | 34 | CARLO MANNI |
lo spazio dei mesembriantemi : lithops ( parte seconda ) | 36 | LORENZO STOCCO |
notizie dall'Associazione - festa annuale del socio + il libro sul genere agave | 39 | |
associazioni nazionali ed internazionali con cui l'AIAS ha rapporti di collaborazione | 40 | |
l'angolo del neofita | 41 | ELIO D'ARCANGELI |
editoriale | 45 | ALBERTO MANNI |
così coltivo le mie mammillaria | 46 | ANTONIO GANDOLFO |
una nuova specie appartenente al genere nolina michs : nolina azureogladiata | 52 | DAVIDE DONATI |
seminare che passione ! | 59 | MARIO FASOLATO |
come salvare un gymnocalycium attaccato dal marciume | 64 | EMILIO CAPACCI |
presentazione del genere ferocactus | 67 | GIANCARLO SLEITER |
guardando a una pianta di lithops ( parte prima ) | 73 | GIUSEPPE MARIA PICCIONE |
notizie dal forum ( presentazione + asclepiadaceae ) | 78 | LORENZO STOCCO |
associazioni nazionali ed internazionali con cui l'AIAS ha rapporti di collaborazione | 84 | |
l'angolo del neofita | 85 | ELIO D'ARCANGELI |
editoriale | 105 | MARIO FASOLATO |
dasylirion: le specie ( parte prima e seconda ) | 106 | FRITZ HOCHSTATTER |
sedum amplexicaule ssp. tenuifolium: i suoi propaguli | 123 | MASSIMO AFFERNI |
Puebla e Oaxaca | 127 | ANNA TREVISAN e MAURO MIGLIOLI |
notizie dal forum ( si può ancora salvare ?: gymnocalycium ) | 139 | LORENZO STOCCO |
tre ricordi ( fotografici ) dall'Orto Botanico di Berlino | 142 | ALBERTO MANNI |
associazioni nazionali ed internazionali con cui l'AIAS ha rapporti di collaborazione | 144 | |
l'angolo del neofita | 145 | ELIO D'ARCANGELI |
editoriale | 149 | GIANCARLO SLEITER |
in un luogo che vuol chiamarsi Persia | 150 | DAVIDE DONATI |
dasylirion: le specie ( parte terza ) | 162 | FRITZ HOCHSTATTER |
delosperma longipes - un delosperma brevidiurno | 182 | LORENZO STOCCO |
ceraria namaquensis - tentativi di taleaggio | 184 | LORENZO STOCCO |
fiori di alcune asclepiadacee | 186 | |
associazioni nazionali ed internazionali con cui l'AIAS ha rapporti di collaborazione | 188 | |
l'angolo del neofita | 189 | ELIO D'ARCANGELI |
ELENCO ( riviste A.I.A.S. ) PIANTE GRASSE | ||
VOL. 32 ( 2012 ) | ||
descrizione articoli | pagina | autore |
editoriale | 1 | DAVIDE DONATI |
una nuova sottospecie di turbinicarpus ciereckii - t. viereckii subsp. Reconditus | 2 | DANIEL LABHART |
le mie stapelie - conoscerle, coltivarle | 8 | ROBERTO RASTELLI |
lobivia a due passi dal cielo | 22 | ELVIA SPERANZA e MORENO CENTA |
dasylirion in giardino - consigli per la coltivazione in pieno campo | 28 | DAVIDE DONATI |
tempo di sempervivum - sempervivum calcareum ( parte prima ) | 34 | DAVIDE DONATI e GERARD DUMONT |
come fotografare le piante - le fotocamere compatte | 46 | ROBERTO SINISCALCHI |
elaborare una fotografia - la fotografia digitale | 47 | STEFANO BAGLIONI |
il taccuino del coltivatore - i vasi | 48 | ALESSANDRO NATODI |
editoriale | 1 | DAVIDE DONATI |
una nuova specie appartenente al genere corynopuntia knuth - corynopuntia nigrispina sp.n. | 2 | DAVIDE DONATI e STEFANO BAGLIONI |
gasteria nel Weld | 9 | AL LAIUS |
digitostigma caput-medusae ; a dieci anni dalla sua scoperta | 14 | MANUEL NEVAREZ di los REYES |
kunkeliella subsucculenta; endemismo succulento dell'isola di Tenerife | 18 | MASSIMO AFFERNI |
agavi e freddo | 24 | DONATO GRIECO e DAVIDE DONATI |
tempo di sempervivum - sempervivum wulfenii ( parte seconda ) | 30 | DAVIDE DONATI e GERARD DUMONT |
come fotografare le piante - reflex cameras | 46 | ROBERTO SINISCALCHI |
elaborare una fotografia - cropping | 47 | STEFANO BAGLIONI |
il taccuino del coltivatore - il vaso come tecnica di coltivazione | 48 | ALESSANDRO NATODI |
editoriale | 1 | DAVIDE DONATI |
neollydia inexpectata | 2 | DAVIDE DONATI |
una giornata nella Quebrada San Ramon alla ricerca di copiapoa krainziana | 10 | ALDO DELLADDIO e PAOLO GARDINI |
il genere euphorbia l. ( parte prima ) ; un mostro vorace e inevitabile ? | 18 | CARLO ZANOVELLO |
una cura per echeveria laui | 28 | JOHN PILBEAM |
tempo di sempervivum - sempervivum grandiflorum ( parte terza ) | 34 | DAVIDE DONATI e GERARD DUMONT |
come fotografare le piante - le ottiche | 46 | ROBERTO SINISCALCHI |
elaborare una fotografia - il contrasto | 47 | STEFANO BAGLIONI |
il taccuino del coltivatore - vasi e spine | 48 | ALESSANDRO NATODI |
editoriale | 1 | La Redazione |
il genere euphorbia l. ( parte seconda ) ; alcune idee sulla coltivazione | 2 | CARLO ZANOVELLO |
svernamento ; cactacee resistenti al gelo d'inverno | 12 | IVANA RICHTER |
caudiciformi succulente spontanee in Italia | 22 | MASSIMO AFFERNI |
il genere faucaria | 29 | LORENZO STOCCO |
le succulente di Nietzsche | 34 | MARCO CRISTINI |
una recente storia di Cenerentola | 39 | ENRICO ROBBA |
Convocazione della XXXII Assemblea Nazionale dell'AIAS | 45 | La Redazione |
la fotografia - nitidezza | 46 | ALBERTO MANNI |
la fotografia - contrasto bis | 47 | ALBERTO MANNI |
esperienze di coltivazione | 48 | MARIO FASOLATO |
Per un elenco con una breve descrizione del contenuto delle riviste più recenti visitate la pagina: https://www.cactus.it/rivista-aias.html |